| Saggi su riviste di Fascia A:
1. «Damned Souls who are in Hell… Ask for Mercy on Me». The Roman Conservatories, the Devil, the Inquisition (18-19th centuries)., in «Rivista di Storia della Chiesa in Italia», n. 2 (2025).
2. Les monastères féminins comme espaces de négociation dans la Rome post-tridentine, in «Rivista di Storia del Cristianesimo», n.1 (2023), pp. 169-188.
3. Uomini che educano le donne. Opinioni e censure della Congregazione dell’Indice nel ’700, in «Annali storia dell’educazione e delle Istituzioni scolastiche», n. 30 (2023), pp. 3-20.
4. The Value of Women. in the Register of Wool Workers in 19th Century Rome, in «Genesis», XXI / 2 (2022), pp. 65-92.
5. Monache e assistenza all’infanzia: l’orfanotrofio dei SS. Quattro Coronati nel XVI secolo, in Roma religiosa: Monasteri e Città (secc. IX-XVI), a cura di G. Barone e U. Longo, n. monografico di «Reti medievali», 19, 1 (2018), pp. 517-535.
6. Monacare le ebree: il monastero romano della Ss. Annunziata all’Arco dei Pantani. Una ricerca in corso, in «Rivista di Storia del Cristianesimo», n. 10 (1-2013), pp. 147-180.
7. Custodi del sacro. Monache, reliquie e immagini miracolose nella Roma della Controriforma, in «Rivista della Storia della Chiesa in Italia», vol. 66, n. 2 (2012), pp. 467-494.
8. Il corpo di santa Cecilia (Roma, III-XVII secolo), in «Mélanges dell’Ecole Française de Rome»-MEFRIM 122-1 (2010), pp. 5-51.
9. Le doti monastiche. Il caso delle monache romane nel Seicento, in Il prezzo della sposa. Doti e patrimoni femminili in età moderna, n. monografico della rivista «Geschichte und Region/Storia e regione», n. 2 (2010), pp. 51-70.
Saggi in riviste non di Fascia A:
10. Reading and Writing in Roman Nunneries during the 17th Century, in «Antonianum», vol. XCIX (2024), pp. 681-716.
11. «Le mogli… s’intendano senz’altra cerimonia esser ammessi». Donne e uomini nella Confraternita di San Rocco all’Augusteo, in «Antonianum», vol. XCIX (2024), pp. 559-595.
12. The Daily Life of nuns in Seventeenth century Papal Rome: Prayers, Supernatural Events, Everyday Concerns and Violence, in «The Journal of Religious History, Literature and Culture» (Univ. of Wales, UK), vol. 9, issue 1 (June 2023), pp. 5-.40.
13. «She Called Her, Spoke to Her, Urged Her to Abandon Sin». Redemption Paths for Roman Prostitutes Across the 16th and the 17th Century, in «Giornale di Storia», vol. 43 (2023), pp. 1-20.
14. Scrittura autobiografica e costruzione di un modello di santità: il caso di Battistina Vernazza, in Scritture. Teorie e prassi della scrittura tra Filosofia, Scienza e Comunicazione, a cura di D. Chiricò, G. De Luca, R. Reali, n. monografico di «Giornale di Storia», vol. 40 (2022), pp. 1-13.
15. Leggere e scrivere nei monasteri femminili romani nel XVII secolo, in «Faleritanum», Anno VII, vol. 7 (2022), pp. 61-96.
16. Sull’educazione delle donne tra XVI e XVII secolo, in «Bruniana e Campanelliana», n. 2 (2017), pp. 171-180.
17. Le carmelitane a Roma prima e dopo santa Teresa (XVI-XVII secolo), in La santa encantadora. Atti del Colloquio internazionale organizzato dall’Università di Roma La Sapienza e l’Università de La Rioja (Spagna), 26-27 novembre 2015, a cura di Alessia Lirosi, Angela Atienza Lopez, Marina Caffiero, numero monografico di «Dimensioni e problemi della Ricerca storica», 2-2017, pp.155-181.
18. Case sante e semireligiose in Italia tra XVI e XVIII secolo, in ‘Vita regularis sine regula’ in Italia tra istituzioni ecclesiastiche e società civile. Verso un primo censimento. Atti del Convegno dell’Associazione Italiana dei Professori di Storia della Chiesa, Roma 9-10 dicembre 2015, sulla rivista «Chiesa e Storia», anno VI, n. 6/2016, pp. 57-75.
19. “Ritener dette donne con tal temperamento”. Case pie e monasteri per il recupero delle ex prostitute a Roma nel Cinque e Seicento, in «Analecta Augustiniana», LXXVI, 2013, pp. 153-208.
20. Scritture religiose a Roma nell’età della Controriforma: la Cronica del monastero femminile di Santa Cecilia in Trastevere (1527-1710), in «Dimensioni e problemi della ricerca storica», n. 2/ 2008, rivista del Dipartimento SARAS dell’Università La Sapienza, Roma 2009, pp. 119-147. |