Dati sulla ricerca

  • Tipo di prodotto / pubblicazione: Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
  • Salerno, V. (2022). Capitolo 6 – La crisi di una società prestazionale: una lettura di Byung-Chul Han e la “pedagogia del vedere” come stile di resistenza ad un’educazione focalizzata sulla prestazione. In R. Minello, Educare al tempo della crisi: La rigenerazione del legame antropo-sociale (pp. 179–195). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  • Salerno, V. (2022). Capitolo 5 – Il tempo dell’Intelligenza Artificiale, Robot, Cyborg e Inforg: Educazione e Cybercultura. In R. Minello, Educare al tempo della crisi: La rigenerazione del legame antropo-sociale (pp. 161–178). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  • Marcelli, A. M., & Salerno, V. (2022). Una lettura antropologico-pedagogica dell’educazione come sublimazione: Contornare Das Ding. In L. Rigoni, Un amore che spinge al sapere: Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico (pp. 257–286). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  • Salerno, V. (2022). La cura educativa tra felicità e senso di colpa: Una lettura pedagogica del Seminario VII. In L. Rigoni, Un amore che spinge al sapere: Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico (pp. 207–221). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
  • Salerno, V. (2020). La fede è necessaria per la pedagogia? Il pensiero di Giuseppe Mari [capitolo, double-blind peer reviewed]. In E. Balduzzi (ed.), L’impegno educativo nella costruzione della vita buona: Scritti in onore di Giuseppe Mari, 111–127. Roma: Studium.
  • Salerno, V. (2018). Parte III – Ascese dell’amore. In Salerno, V. (ed.), Accostarsi all’Intelligenza delle Emozioni di Martha C. Nussbaum, 113–140. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2018). Parte II – Compassione. In Salerno, V. (ed.), Accostarsi all’Intelligenza delle Emozioni di Martha C. Nussbaum, 73–112. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2018). Parte I – L’intelligenza delle emozioni: bisogno e riconoscimento. In Salerno, V. (ed.), Accostarsi all’Intelligenza delle Emozioni di Martha C. Nussbaum, 17–72. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2018). Parte I: Lezioni su Terapia del desiderio di Martha Nussbaum [capitolo]. In V. Salerno (ed.), Accostarsi a Terapia del desiderio di Martha C. Nussbaum: Guida minima alla lettura con alcune sollecitazioni pedagogiche, psicologiche e sociologiche finali, 21–287. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2018). Parte III – Aristotele: la fragilità della vita buona. In Salerno, V. (ed.), Accostarsi alla Fragilità del Bene di Martha C. Nussbaum, 157–243. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2018). Epilogo: La Tragedia. In Salerno, V. (ed.), Accostarsi alla Fragilità del Bene di Martha C. Nussbaum, 245–262. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2018). Parte II – Platone: il bene senza la fragilità?. In Salerno, V. (ed.), Accostarsi alla Fragilità del Bene di Martha C. Nussbaum, 69–155. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2018). Parte I – Tragedia: fragilità e ambizione. In Salerno, V. (ed.), Accostarsi alla Fragilità del Bene di Martha C. Nussbaum, 17–68. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2017). Taylor e MacIntyre: Una mappa con i “punti di capitone” A e E di APE [capitolo]. In V. Salerno (ed.), Non di solo io: Pratiche, educazione e vita buona tra Charles Taylor e Alasdair MacIntyre, 11–94. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2017). Introduzione. In V. Salerno (ed.), Non di solo io: Pratiche, educazione e vita buona tra Charles Taylor e Alasdair MacIntyre. Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2014). Conclusioni e spunti di dibattito: Le inedite chances dell’età secolare. In L. Biagi, & V. Salerno (Eds.), Dal riconoscimento individuale alla costruzione sociale: Il contributo di Charles Taylor alla riflessione sul welfare del futuro (pp. 247-296). Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Biagi, L., & Salerno, V. (2014). Introduzione – Il pensiero di Charles Taylor: analisi critica e prospettive interpretative. In L. Biagi, & V. Salerno (Eds.), Dal riconoscimento individuale alla costruzione sociale: Il contributo di Charles Taylor alla riflessione sul welfare del futuro (pp. 1-13). Padova: Libreriauniversitaria.it Edizioni.
  • Salerno, V. (2014). La nuova leadership di un nuovo welfare rizomatico e “virtuoso”. In IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), LISES (Laboratorio per l’Integrazione e lo Sviluppo Educativo e Sociale), Confcooperative Federsolidarietà Veneto (eds.), Rizomi per un nuovo welfare. Indagine esplorativa sulle pratiche generative in Veneto, 13–19. Padova: Proget.