- Bornatici S., Cirella C., Di Lallo M., Olivieri D. e Pagliai V. (2025). Gestire l’evitabile, evitare l’ingestibile. In A.M Marcelli (a cura di), Affrontare l’emergenza formativa: un approccio di pedagogia narrativa (pp. 215-244). Ferrara: Volta la carta. ISBN: 978-88-99302-83-2
- Olivieri D. e Palleschi B (2025). Indagine sulle rappresentazioni di genere nelle fiabe inclusive contemporanee: quanto sono
insidiosi gli stereotipi? In A. Gramigna, G. Gola e A.M. Marcelli (a cura di), Progettare futuri possibili: pluralismo dei paradigmi e tras-formazione. Collana EduVersi (pp. 564-574). Lecce: Pensa MultiMedia. ISBN:979-12-5568-271-4 - Olivieri D. (2024). Introduzione. In D. Olivieri (a cura di), Fiabe Intrecciate: dalla teoria alla pratica nell’educazione narrativa. Collana “Studi e Ricerche sull’Educazione (pp. 9-12). Roma: Edicusano. ISBN 978-88-3611-175-6
- Olivieri D. (2024). Aspetti neuropedagogici della narrazione fiabesca: tra pensiero e sentimento. In D. Olivieri (a cura di), Fiabe Intrecciate: dalla teoria alla pratica nell’educazione narrativa. Collana “Studi e Ricerche sull’Educazione (pp. 55-65). Roma: Edicusano. ISBN 978-88-3611-175-6
- Olivieri D. (2024). Raccontare la diversità attraverso il linguaggio delle fiabe: l’esperienza del Laboratorio di Pedagogia speciale-Servizi per l’Infanzia. In D. Olivieri (a cura di), Fiabe Intrecciate: dalla teoria alla pratica nell’educazione narrativa. Collana “Studi e Ricerche sull’Educazione (pp. 161-172). Roma: Edicusano. ISBN 978-88-3611-175-6
- Palleschi B. e Olivieri D. (2023). L’Alienazione Parentale: Progettazione pedagogica a sostegno del genitore alienato e risposta della scuola alla rilevazione del fenomeno. In L. Dozza, P. Ellerani e A. Parola (a cura di), Ricerca partecipativa e formazione sistemica. Collana EduVersi (pp. 343-355). Lecce: Pensa MultiMedia. ISBN digitale: 979-12-5568-047-5
- Olivieri D. (2022). Conversazioni con Umberto Margiotta su meritocrazia, merito e talento. In L. Galliani, R. Minello, F. Tessaro (a cura di), Principio di responsabilità e ricerca pedagogica. Scritti in onore di Umberto Margiotta (pp. 177-194). Roma: Armando. ISBN 978-88-6992-925-0
- Olivieri D. (2018). Le basi neuroscientifiche della formazione dei talenti. In U. Margiotta, La formazione dei talenti. Tutti i bambini sono un dono, il talento non è un dono (pp. 47-87). Milano: Franco Angeli. ISBN: 978-88-917-5171-3
- Olivieri D., Margiotta U. (2018). Oltre le competenze: contro la subalternità. Le teorie dell’apprendimento per la formazione dei talenti. In U. Margiotta, La formazione dei talenti. Tutti i bambini sono un dono, il talento non è un dono (pp. 88-138). Milano: Franco Angeli. ISBN: 978-88-917-5171-3
- Olivieri D. (2014). La dimensione referenziale (Sistemi, Risultati, Processi): la formazione tra essere ed esistere. In U. Margiotta (a cura di), Il grafo della formazione. L’albero generativo della conoscenza pedagogica (pp. 195-230). Lecce: Pensa MultiMedia.
- Olivieri D. (2014). La dimensione assiologica: il ciclo del valore. In U. Margiotta (a cura di), Il grafo della formazione. L’albero generativo della conoscenza pedagogica (pp. 247-293). Lecce: Pensa MultiMedia. ISBN 978-88-6760-201-8
- Olivieri D. (2007). Separazione conflittuale e adolescenza problematica. In E. Barone, FIGLI CONDIVISI. La psicologia dello sviluppo nella mediazione familiare. PARTE SECONDA. Spighe di grano: Contributi di studi e ricerche sulla Mediazione Familiare (pp. 115-120). Roma: Edizioni Universitarie Romane. ISBN 886022034-3
- Olivieri D. (2007). La comunicazione patologica nella famiglia. In E. Barone, FIGLI CONDIVISI. La psicologia dello sviluppo nella mediazione familiare. PARTE SECONDA. Spighe di grano: Contributi di studi e ricerche sulla Mediazione Familiare (pp. 121-124). Roma: Edizioni Universitarie Romane. ISBN 886022034-3
- Olivieri D. (2007). Il conflitto di coppia. In E. Barone, FIGLI CONDIVISI. La psicologia dello sviluppo nella mediazione familiare. PARTE SECONDA. Spighe di grano: Contributi di studi e ricerche sulla Mediazione Familiare (pp. 125-139). Roma: Edizioni Universitarie Romane. ISBN 886022034-3
- Olivieri D. (2007). Mediare o disputare? In E. Barone, FIGLI CONDIVISI. La psicologia dello sviluppo nella mediazione familiare. PARTE SECONDA. Spighe di grano: Contributi di studi e ricerche sulla Mediazione Familiare (pp. 141-148). Roma: Edizioni Universitarie Romane. ISBN 886022034-3
- Olivieri D. (2007). La mediazione familiare all’estero. In E. Barone, FIGLI CONDIVISI. La psicologia dello sviluppo nella mediazione familiare. PARTE SECONDA. Spighe di grano: Contributi di studi e ricerche sulla Mediazione Familiare (pp. 163-180). Roma: Edizioni Universitarie Romane. ISBN 886022034-3
- Olivieri D. (2007). Glossario della mediazione familiare. In E. Barone, FIGLI CONDIVISI. La psicologia dello sviluppo nella mediazione familiare. PARTE SECONDA. Spighe di grano: Contributi di studi e ricerche sulla Mediazione Familiare (pp. 197-274). Roma: Edizioni Universitarie Romane. ISBN 886022034-3