Tipo di prodotto / pubblicazione: Articolo in rivista
Olivieri D. (2022). Il ruolo di Formazione & Insegnamento nella ricerca sulla formazione dei talenti: rassegna critica dei contributi pubblicati dal 2011 al 2022 . Formazione & Insegnamento: Vent’Anni Dopo (a cura di R. Minello), XX(3): 735-754, ISSN online: 2279-75054778
Olivieri D. (2022). La presilienza come “effetto collaterale” della crisi pandemica: lettura critica dei meriti della DAD. Formazione & Insegnamento: Co-appartenenza, Co-evoluzione e Formazione Ecosistemica (a cura di P. Ellerani), XX(1): 269-286, ISSN online: 2279-75054778
Olivieri D., Cardinali C. (2021). Il cammino di trasformazione verso una nuova “normalità” ai tempi del Covid-19: dalla pedagogia della vulnerabilità alla pedagogia della resilienza. Formazione & Insegnamento: Le declinazioni della sostenibilità come proposta pedagogica: la prospettiva dello sviluppo umano e delle capacitazioni (a cura di P. Ellerani), XIX(1): 296-315. ISSN online: 2279-75054778
Olivieri D. (2020). Costruzione dell’identità narrativa e formazione dei talenti in adolescenza: indagine sul potere trasformativo dello storytelling. Formazione & Insegnamento: La generatività della pedagogia nella ricerca internazionale: prospettive interdisciplinari (a cura di R. Minello), XVIII(2): 634-652. ISSN online: 2279-75054778
Cardinali C., Olivieri D., Craia R. (2020). Promuovere attività laboratoriali mirate alla formazione dei talenti in carcere: valutazione dell’impatto sull’autostima. Formazione & Insegnamento: Verso una formazione ecosistemica, come logica della vita (a cura di P. Ellerani), XVIII(1): 247-266. ISSN online: 2279-75054778
Olivieri D. (2019). Devianza e talento, due facce della stessa medaglia: identificare le aree di sovraeccitabilità come aree di potenziale. Formazione & Insegnamento: Responsabilità pedagogica e ricerca educativa in ambito formale, non-formale e informale (a cura di R. Minello),XVII(1, Supplemento): 59-76. ISSN online: 2279-7505
Olivieri D. (2018). Un’indagine sulle opinioni di educatori e insegnanti nei confronti degli studenti plusdotati e della loro educazione. Formazione & Insegnamento: Giustizia sociale, democrazia, individualismo (a cura di U. Margiotta), XVI(3): 291-313. ISSN online: 2279-7505
Olivieri D. (2018). Modelli di plusdotazione e sviluppo dei talenti: i gifted children. Formazione & Insegnamento: La formazione dei talenti come nuova frontiera (a cura di U. Margiotta), XVI(2): 153-172. ISSN online: 2279-7505
Cardinali C., Craia R., Olivieri D. (2018). La scoperta del potenziale come fattore protettivo nella rieducazione penitenziaria: studio su un campione di detenute del carcere di Latina. Formazione & Insegnamento: La formazione dei talenti come nuova frontiera (a cura di U. Margiotta), XVI(2): 265-281. ISSN online: 2279-7505
Olivieri D. (2017). Book smart-Street smart: non più contrapposizione, ma incontro e valorizzazione dei talenti nella nuova scuola. Formazione & Insegnamento: Vent’anni dopo il Rapporto Delors. Modelli, principi e strategie della ricerca educativa per la scuola del XXI secolo (a cura di R. Minello, M. Tomarchio), XV(2, Supplemento): 171-184. ISSN online: 2279-7505
Olivieri D. (2017). Trasgressione giovanile, educazione e formazione dei talenti: promuovere la devianza positiva per prevenire la devianza negativa. Formazione & Insegnamento: Generative education. Vent’anni dopo il Rapporto Delors. Modelli, principi e strategie della ricerca educativa per la scuola del XXI secolo (a cura di U. Margiotta), XV(2): 311-324. ISSN online: 2279-7505
Olivieri D. (2016). Mente-corpo, cervello, educazione: L’educazione fisica nell’ottica delle neuroscienze. Formazione & Insegnamento: In movimento. Esperienze di ricerca su significati, metodi e didattiche dell’educazione motoria e fisica (a cura di M. Lipoma, D. Tafuri, F. Peluso Cassese), XIV(1, Supplemento): 89-106. ISSN online: 2279-7505
Olivieri D. (2014). Mente, cervello, educazione: la “forza” dinamica dell’intelligenza. Formazione & Insegnamento: Oltre la pedagogia critica, verso un nuovo realismo. Sentieri (a cura di U. Margiotta), XII(4): 125-142. ISSN online: 2279-7505
Olivieri D. (2014). School time- Free time crossroads: Background music as a cognitive enhancer in a multitasking generation.Formazione & Insegnamento: Lifewide education: capacitazione, democrazia, partecipazione (a cura di R. Minello), XII(3): 229-250. ISSN online: 2279-7505
Olivieri D. (2011). Indagini neuroscientifiche su cognizione matematica e ascolto musicale dall’infanzia alla prima età adulta. Lo stato dell’arte. Formazione & Insegnamento: La ricerca educativa e formativa: frontiere e orientamenti (a cura di R. Minello), IX(1): 177-221. ISSN: 1973-4778
Barone E., Olivieri D. (2006). La Media Literacy nella scuola. Parte ottava. Media Literacy ed Educazione Musicale. Psicologia e Scuola: Giornale italiano di psicologia dell’educazione e pedagogia sperimentale, XXVI(128): 51-64. ISSN 0392-680X
Barone E., Olivieri D. (2006). La Media Literacy nella scuola. Parte settima. Media Literacy ed Educazione Musicale. Costruzione di una griglia ad interfaccia. Psicologia e Scuola: Giornale italiano di psicologia dell’educazione e pedagogia sperimentale, XXV(127): 57-64. ISSN 0392-680X
Olivieri D. (2005). La Parola ai Ragazzi: perché ti piace la TV? Vita dell’Infanzia: Maria Montessori nel Premio Jervolino, LIV(5/6): 23-29. ISSN 0042-7241
Barone E., Olivieri D. (2005). La Media Literacy nella scuola. Parte quinta. Pensiero Critico, Media Literacy, Consumo di Televisione. Prima indagine pilota di tipo esplorativo in ragazzi di scuola media. Psicologia e Scuola: Giornale italiano di psicologia dell’educazione e pedagogia sperimentale, XXV(125): 51-63. ISSN 0392-680X
Barone E., Olivieri D. (2005). La Media Literacy nella scuola. Parte quarta. Pensiero Critico, Media Literacy, Consumo di Televisione. Breve rassegna degli studi sul rapporto TV- età evolutiva. Psicologia e Scuola: Giornale italiano di psicologia dell’educazione e pedagogia sperimentale, XXV(124): 57-64. (ISSN 0392-680X