Tarquini F., “Come briganti ai bordi della strada. Modo della ricerca e modo dell’esposizione in Stranger
Things”, in. Castellano S., Tirino M., L’immaginario di Stranger Things. Narrazioni, audience, culture mediali,
Edizioni Avanguardia 21, Sermoneta, 2023.
Tarquini F., “Metropoli, media e pandemia: la pianificazione dell’esperienza e la fine dei piaceri occasionali”, in AA.VV. Atti III Forum Internazionale del Gran Sasso, 2021
Tarquini F., “Towards a new visual code. media and everyday life”, in Adalma F., Nericcio W., Rafele A., Cultural Studies in the digital age”, Hyperbole Books – San Diego State University Press, San Diego, 2020;
Tarquini F., “Illusione”, in Tirino M., Tramontana A., I riflessi di Black Mirror. Glossario su immaginari, culture e media della società digitale, Rogas Edizioni, Roma, 2018;
Tarquini F., “Media, percezione e forme dell’esperienza”, in La Rocca F. (a cura di), Epidemia visuale. La prevalenza delle immagini e l’effetto sulla società, Edizioni Estemporanee, Roma, 2018;
Tarquini F., “Trasparenza”, in Codeluppi V., Polesana M., Baudrillard ovunque, Meltemi, Roma, 2017;
Tarquini F., “The Italian far-right in the digital age: media, consumption and imagery”, in Antonelli A., (a cura di), Net-activism and digital participation architectures: new actors, collective actions and networks, Roma Tre University Press, Roma, 2017;
Tarquini F., “Come cambia e come si misura l’audience televisiva”, in 15° Rapporto IEM, Fondazione Rosselli, Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2015;
Tarquini F., “God bless the Desperates Housewives”, in La Rocca F., Susca V., Malagamba A., Eroi del quotidiano. Figure della serialità televisiva, Bevivino Editore, Milano/Roma, 2010, pp. 165-179.