Contributo in volume (Capitolo o Saggio)

  • Marcelli, A. M. (2024). Una riflessione collettiva per sostenere il mondo. In A. M. Marcelli & V. Salerno (Eds.), Sostenere il mondo: Riflessioni e azioni per l’educazione sociale alla sostenibilità (1st ed., pp. 9–11, Ch. 1). Aracne. https://doi.org/10.53136/97912218132101
  • Marcelli, A. M. (2024). La pedagogia etno-ambientale per un futuro sostenibile. In A. M. Marcelli & V. Salerno (Eds.), Sostenere il mondo: Riflessioni e azioni per l’educazione sociale alla sostenibilità (1st ed., pp. 53–91, Ch. 3). Aracne. https://doi.org/10.53136/97912218132103
  • Marcelli, A. M. (2024). Valutazione dei progetti sull’impatto ambientale. In A. M. Marcelli & V. Salerno (Eds.), Sostenere il mondo: Riflessioni e azioni per l’educazione sociale alla sostenibilità (1st ed., pp. 227–251). Aracne. https://doi.org/10.53136/97912218132109
  • Marcelli, A. M. (2024). Sguardi antropologici: Le fiabe come specchio delle culture e delle società. In D. Olivieri (Ed.), Fiabe Intrecciate: Dalla Teoria alla Pratica nell’Educazione Narrativa (pp. 79–101). EDICUSANO. [Collegamento al sito dell’editore]
  • Marcelli, A. M. (2024). Fondamenti epistemologici: Esplorando la conoscenza attraverso le fiabe. In D. Olivieri (Ed.), Fiabe Intrecciate: Dalla Teoria alla Pratica nell’Educazione Narrativa (pp. 33–54). EDICUSANO. [Collegamento al sito dell’editore]
  • Marcelli, A. M. (2024). L’epistemologia della formazione dottorale: Maniera o rivoluzione? In A. Gramigna & R. Minello (Eds.), Le emergenze nella formazione: L’innovazione della ricerca educativa: I drammi del presente e le sue risorse (pp. 98–105). Pensa MultiMedia. [Gratuitamente scaricabile dal sito dell’editore]
  • Marcelli, A. M. 2022. [Chapter] La sfida di una formazione dell’insegnante europeo in tempi di anti-europeismo. In R. Minello, Educare al tempo della crisi: La rigenerazione del legame antropo-sociale (pp. 235252). Lecce: Pensa Multimedia. [Collegamento al sito dell’editore]
  • Marcelli, A. M. 2022. [Chapter] Prospettive di capacità per i giovani vulnerabili in Europa. In R. Minello, Educare al tempo della crisi: La rigenerazione del legame antropo-sociale (pp. 293–314). Lecce: Pensa Multimedia. [Collegamento al sito dell’editore]
  • Marcelli, A. M., & Salerno, V. 2022. [Chapter] Una lettura antropologico-pedagogica dell’educazione come sublimazione: Contornare Das Ding. In L. Rigoni, Un amore che spinge al sapere: Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico (pp. 257–286). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia. [Collegamento al sito dell’editore]
  • Marcelli, A. M. 2022. [Chapter] Aristotele con Freud: Bene e desiderio in educazione. In L. Rigoni, Un amore che spinge al sapere: Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico (pp. 223–256). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia. [Collegamento al sito dell’editore]
  • Marcelli, A. M. 2019. [Chapter] Capitolo 4: Problemi del pensiero scientifico che maggiormente interessano l’educatore e le sue aree di studio pedagogiche. In A. M. Marcelli & R. Minello, Manuale di Storia del Pensiero Scientifico: Problemi, Teorie, Programmi di Ricerca a Confronto (pp. 107–138). Roma: EDICUSANO.
  • Marcelli, A. M. 2019. [Chapter] Capitolo 3: Il ventesimo secolo e il fondamento dell’epistemologia contemporanea: per una scienza critica. In A. M. Marcelli & R. Minello, Manuale di Storia del Pensiero Scientifico: Problemi, Teorie, Programmi di Ricerca a Confronto (pp. 81–106). Roma: EDICUSANO.
  • Marcelli, A. M. 2019. [Chapter] Capitolo 2: Le tappe concettuali della storia del pensiero scientifico. In A. M. Marcelli & R. Minello, Manuale di Storia del Pensiero Scientifico: Problemi, Teorie, Programmi di Ricerca a Confronto (pp. 45–80). Roma: EDICUSANO.
  • Marcelli, A. M. 2019. [Chapter] Capitolo 1: Natura della scienza, basi e definizioni. In A. M. Marcelli & R. Minello, Manuale di Storia del Pensiero Scientifico: Problemi, Teorie, Programmi di Ricerca a Confronto (pp. 17–44). Roma: EDICUSANO.
  • Marcelli, A. M. 2016. [Chapter] Questioni di genere e orientamenti epistemologici di ricerca nelle regioni educativo-formative. In R. Minello (ed.), Educazione di genere e inclusione: Come ricomporre le frontiere dell’alterità (pp. 45–74). Lecce: Pensa MultiMedia. [Collegamento al sito dell’editore]