Tipo di prodotto / pubblicazione: Contributo in volume (Capitolo o Saggio)
Marcelli, A. M. 2022. [Chapter] La sfida di una formazione dell’insegnante europeo in tempi di anti-europeismo. In R. Minello, Educare al tempo della crisi: La rigenerazione del legame antropo-sociale (pp. 235–252). Lecce: Pensa Multimedia. [Collegamento al sito dell’editore]
Marcelli, A. M. 2022. Prospettive di capacità per i giovani vulnerabili in Europa. In R. Minello, Educare al tempo della crisi: La rigenerazione del legame antropo-sociale (pp. 293–314). Lecce: Pensa Multimedia. [Collegamento al sito dell’editore]
Marcelli, A. M., & Salerno, V. 2022. [Chapter] Una lettura antropologico-pedagogica dell’educazione come sublimazione: Contornare Das Ding. In L. Rigoni, Un amore che spinge al sapere: Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico (pp. 257–286). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia. [Collegamento al sito dell’editore]
Marcelli, A. M. 2022. [Chapter] Aristotele con Freud: Bene e desiderio in educazione. In L. Rigoni, Un amore che spinge al sapere: Jacques Lacan e l’erotica del transfert pedagogico (pp. 223–256). Lecce-Brescia: Pensa MultiMedia.
Marcelli, A. M. 2016. [Chapter] Questioni di genere e orientamenti epistemologici di ricerca nelle regioni educativo-formative. In R. Minello (ed.), Educazione di genere e inclusione: Come ricomporre le frontiere dell’alterità (pp. 45–74). Lecce: Pensa MultiMedia. [Collegamento al sito dell’editore]